Studio Gears
Progettiamo e realizziamo outboard da studio, preamplificatori, sommatori, channel strip e circuiti custom, sia in formato rack che API serie 500, scoprite le nostre produzioni o richiedeteci un outboard personalizzato secondo le vostre esigenze. In questa sezione trovate i prodotti a marchio Analogplanet attualmente disponibili. Tutti i nostri prodotti vengono completamente assemblati a mano da tecnici specializzati, per le channel strip ciascun canale viene completamente revisionato prima dell'installazione nel rack, gli switch ed i potenziometri vegono disossidati ed infine la scheda viene calibrata e testata con strumentazione di alta precisione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Studer Channel Strip Type A | Studer Channel Strip Type B | Studer Dual Compressor | Studer Dual Limiter | Channel Strip Back Panel | Original Studer Limiter Board | |||||
MODIFICHE ED UPGRADE : Realizziamo modifiche custom ed upgrade su vari modelli di apparecchiature audio, outboard e console. Dalla razionalizzazione del percorso audio fino a migliorie circuitali le nostre modifiche partono dall'esame della progettazione e degli schemi elettrici arrivando all'upgrade della componentistica esistente. Il riusultato sono bassi più presenti, miglior separazione stereo, minor rumore di fondo e distorsione armonica, aumento dell'headroom e riduzione al minimo dell'effetto di phasing. Se avete una esigenza particolare faremo il possibile per soddisfare la voltra richiesta, contattateci per discutere quali sono le opzioni migliori per le vostre apparecchiature. Tutti gli interventi sono effettuati nel nostro laboratorio specializzato e verificati con strumentazione di alta precisione Rohde & Schwarz UPL, Agilent, Tektronix.
![]() |
STUDER SERIES 900 CONSOLE DUAL CHANNEL STRIP
Il team di Analogplanet è orgoglioso di presentare uno dei suoi progetti più richiesti ed apprezzati, un outboard che non può mancare in ogni studio di registrazione a partire dal piccolo laboratorio di home recording fino al più grande studio 'analogico'. Un outboard di altissima qualità in un piccolo spazio, dedicato a tutti coloro che vogliono un suono professionale senza la necessità di installare grandi banchi di mixaggio, ormai troppo impegnativi sia dal punto di vista logistico che di gestione. Il 'vero' sound della console serie 900, flagship analogica di casa Studer, in formato rack pronto da utilizzare nel vostro studio di registrazione. Il suono di questa channel strip è il suono delle console che hanno fatto 'la storia' della registrazione analogica degli anni 70 e 80 come Neve, SSL, API, Neumann e agli altri gioielli dell'epoca di cui tanto si sente la mancanza nelle produzioni attuali. |
||
Caratteristiche principali
Un headroom che sembra infinito, la sezione EQ incredibilmente precisa e al tempo stesso estesa al limite dell'udibile, un preamp microfonico con gain variabile di 80dB, lo stadio di ingresso e gli amplificatori di linea nella sezione di uscita a trasformatore sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono queste channel strip, progettate e realizzate in un epoca dove non si scendeva a compromessi ne in termini di qualità che di affidabilità. Abbiamo mantenuto il suono fedele a quello della console originale equipaggiando lo stadio di uscita con i Line Amplifier Studer utilizzati nel banco serie 900, la sezione di alimentazione è stata progettata e realizzata appositamente e sono stati utilizzati solo componenti di alto livello, il trasformatore è toroidale e non ci sono alimentatori switching che possano introdurre disturbi o modificare la timbrica originale. Inoltre, al fine di consentire il più ampio margine di flessibilità durante l'utilizzo, abbiamo modificato il potenziometro del pan-pot in modo da ripristinare la funzionalità svolta dal fader nella console originale, agendo quindi come attenuatore di uscita con riduzione da 0 dB a - infinito, in modo da poter liberamente sperimentare alti guadagni della sezione di pre o di EQ, fino ed oltre la soglia di saturazione, mantendendo comunque il livello corretto in uscita verso lo stadio di ingresso della scheda di acquisizione o del successivo hardware collegato alla board.
Preamplificatore microfonico dal timbro aperto e trasparente, ingresso bilanciato a trasformatore, eccezionale gain di 80dB |
Due filtri attivabili separatamente: un High pass da 30 a 330 Hz e un Low pass da 700 a 20 Khz, led di segnalazione per l'inserimento |
EQ parametrico a 4 bande, frequenza e gain variabili, campanatura stretta o larga, modalità shelf o bell per le bande High e Low |
||
Il controllo del Pan Pot è stato modificato per agire come attenuatore di uscita in modo da permettere di lavorare con alti guadagni della sezione di pre ed EQ |
Stadio di alimentazione completamente analogico con trasformatore toroidale custom made, senza utlizzo di switching supply |
Bilanciatori sullo stadio di uscita con circutiazione originale della console 900, Line Output Amplifier Studer a trasformatore |
Specifiche tecniche
La channel strip è composta di due canali completamente indipendenti, ognuno comprensivo di pre microfonico, ingresso linea, sezione di eq, filtri e controlli di uscita. Ciascun canale è utilizzabile singolarmente o possono essere processati segnali stereofonici. Sono disponibili due versioni, a seconda del tipo di canale Studer utilizzato, l'unica differenza riguarda la sezione di equalizzazione, le altre caratteristiche rimangono invariate:
Type A - Studer input units 1.912.220/222
Due filtri attivabili separatamente: un High pass da 30 a 330 Hz e un Low pass da 700 a 20 Khz, led di segnalazione per l'inserimento
EQ parametrico a 4 bande, frequenza e gain variabili, campanatura stretta o larga, modalità shelf o bell per le bande High e Low
Type B - Studer input units 1.912.120
Un filtro Low cut attivabile separatamente con frequenza di taglio a 50Hz pendenza fissa
EQ parametrico a 3 bande, frequenza e gain variabili, campanatura fissa
![]() |
![]() |
|
Studer 900 Channel Strip - Type A | Studer 900 Channel Strip - Type B |
![]() |
"ll suono del solo preamplificatore microfonico, bypassando l'EQ, è caratteristico, non certo trasparente ed anonimo. Ricco, profondo, dettagliato ma non troppo timido, dovessi fare un paragone lo collocherei a metà strada fra un Neve 1073 ed un API 312. Un timbro molto interessante che sicuramente lo rende estremamente usabile e flessibile, in ogni occasione. L'EQ è addirittura rindondante, 4 bande più HPF ed LPF, è sicuramente musicale e non aggressivo, in alto non è tagliente e nelle altre bande è pieno ed esalta le già ottime caratteristiche del pre. Analogplanet ha fatto un ottimo lavoro di implementazione con questa channel strip e sono felice di aver avuto modo di seguire le varie fasi di sviluppo del progetto ed i successivi test di ascolto. Alessandro ha anche assecondato la mia richiesta di poter intervenire con un attenuatore sul segnale in uscita, una feature che ampia ulteriormente la già notevole versatilità del preamplificatore e che gli ingegneri del suono non mancheranno di apprezzare" Roberto 'Robbo' Vigo, fonico e produttore - Zerodieci Studio Genova |
Tutti i nostri prodotti vengono completamente assemblati a mano da tecnici specializzati, in questo caso ciascun canale viene completamente revisionato prima dell'installazione nel rack, gli switch ed i potenziometri vegono disossidati ed infine la scheda viene calibrata e testata con strumentazione di alta precisione. Per mantenere gli elevatissimi standard qualitativi dell'epoca la sezione di alimentazione è stata progettata e realizzata ad hoc per questo particolare modello ed è interamente analogica, senza l'utilizzo di alimentatori switching. Il trasformatore di alimentazione, anch'esso custom, è sovradimensionato e realizzato appositamente su nostre specifiche utilizzando i migliori materiali disponibili. Infine per la realizzazione dello stadio di uscita a valle delle channel strip è stata impiegata la stessa componentistica originale Studer della console in modo da garantire l'assoluta fedeltà alla timbrica originale del banco, nel caso specifico le schede Line Output Amplifier utilizzate sono appunto le stesse che venivano impegate nella serie 900 e sono dotate di stadio di uscita a trasformatore. La particolare circuitazione associata al primario del trasformatore assicura una banda passante eccellente su tutto lo spettro audio.
![]() |
"Ho utilizzato la channel strip realizzata da Analogplanet su voce e basso durante il Live Tour di Jovanotti del 2015, già solo introducendola nella catena audio ho ottenuto un suono pieno e ricco di sfumature, addirtittura senza utilizzare l'Eq! " Pino 'Pinaxa' Piscehtola, sound engineer, con la channel strip utilizzata nel Jovanotti Live Tour 2015 |
Video demo
Specifiche Type A
General
Mic Input
Dimension and connections
|
|
Line Input
Filters section
EQ section
|
Specifiche Type B
General
Mic Input
Dimension and connections
|
Line Input
Filters section
EQ section
|
|