Laboratorio riparazioni
Presso il nostro laboratorio specializzato effettuiamo servizi di riparazione, taratura e calibrazione di apparecchiature audio, in particolare registratori a bobine, sia in ambito consumer che professionale. I laboratori sono suddivisi per tipologia di intervento e tecnologia utilizzata e gli strumenti sono regolarmente calibrati e allineati. Disponiamo di ampi spazi per ospitare grandi console analogiche, registratori multipista e monitor da studio, ma possiamo comunque effettuare manutenzione e riparazione anche presso il cliente. Tutti gli interventi di riparazione, taratura e allineamento sono effettuati con strumentazione di alta precisione (Neutrik, Tektronix, Rohde & Schwarz, Hewlett Packard) per garantire la massima qualità e un risultato in grado di soddisfare le vostre più alte aspettative. Richiedeteci un preventivo gratuito, siamo a vostra disposizione per qualsiasi esigenza o informazione.
In particolare ci occupiamo della riaprazione e taratura delle seguenti apparecchiature:
- Registratori a bobine, due piste, quattro piste e multipista
- Giradischi e Componenti HiFi e Audiophile (McIntosh, Audio Research, FM Acoustic, etc)
- Amplificatori e finali di potenza
- Consolle e mixer analogici (Studer, Neve, SSL, MCI, Harrison etc.)
- Outboard e apparecchiature professionali per recording studio
- Apparati valvolari
La revisione dei registratori a bobine
Siamo specializzati in riparazione e assistenza di registratori a bobine di varie marche come Studer, Revox, Telefunken, Nagra, Teac, Akai, Tascam, Sony e molti altri. In fase di revisione i componenti elettronici non più affidabili o soggetti ad invecchiamento come i condensatori elettrolitici vengono sostituiti con equivalenti moderni di alta qualità e, in particolare per la sezione audio, con componentistica selezionata 'audiophile grade' come condensatori a film metallico, elementi resistivi selezionati ecc. Il risultato finale di questa scrupolosa procedura è che le caratteristiche delle macchine una volta revisionate sono spesso superiori a quelle originariamente dichiarate dal costruttore. Presso la nostra sede eseguiamo personalmente le riparazioni, le revisioni ed i collaudi e non ci affidiamo a personale esterno perchè crediamo che per svolgere questo tipo di attività sia necessario avere il 'know how' e le competenze necessarie per garantire al cliente un interlocutore affidabile e competente a cui rivolgersi direttamente per risolvere eventuali problemi tecnici o operativi e garantire tempi di intervento rapidi in caso di necessità. Su tutti i registratori in vendita ad esempio vengono effettuati i seguenti interventi:
- Smontaggio completo, pulizia e lubrificazione dei trasporti, motori, solenoidi e meccanica, disossidazione potenziometri, interruttori e contatti striscianti
- Sostituzione dei condensatori di filtro (RIFA) con componenti attuali, sostituzione dei componenti non più affidabili con equivalenti moderni di alta qualità
- Pulizia e registrazione freni, sostituzione tamburi se necessario
- Taratura delle tensioni di scorrimento del nastro, pressione di lavoro di pinch roller, solenoidi ed attuatori meccanici
- Taratura voltaggi di riferimento schede di alimentazione, verifica test point come da manuali di servizio
- Verifica dei parametri con apposita strumentazione (tentelometro, dinamometro, tachimetro rotativo)
- Sostituzione, ove presenti, delle batterie interne
- Pulizia gruppo testine, verifica allineamento, regolazione azimuth e smagnetizzazione
- Taratura livelli di registrazione e playback e relative equalizzazioni con nastro campione MRL Labs
- Verifica e certificazione dei parametri di funzionamento (banda passante, wow e flutter, noise floor etc)




















Sulle macchine più datate, o su specifica richiesta del cliente viene effettuato il recapping completo (sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici con componentistica moderna di alta qualità) in modo da poter ripristinare la timbrica e la dinamica originali del registratore oltre a scongiurare futuri problemi dovuti al rilascio di acido da parte dei componenti ormai esausti. Infine, prima della consegna al cliente, viene eseguita la calibrazione audio (livelli, equalizzazione, bias per il tipo di nastro richiesto) ulitizzando con nastro campione MRL Labs e strumentazione di alta precisione (Rohde & Schwarz UPL, Agilent, Tektronix) per garantire la massima qualità e un risultato in grado di soddisfare le vostre più alte aspettative. Al cliente viene rilasciata la documentazione che certifica gli interventi effettuati e un dettagliato rapporto corredato di grafici relativo alle verifiche audio effettuate (wow e flutter, banda passante, THD+N, crosstalk, ecc.)
Tramite queste immagini potete osservare ad esempio le fasi di restauro di un registratore Studer A80:
La revisione degli apparati professionali
Siamo in grado di intervenire sulla maggior parte degli apparati professionali per Studio di Registrazione, dagli Outboard in formato rack come compressori, preamplificatori, equalizzatori ed effetti fino alle consolle e ai grandi banchi di regia. Forniamo assistenza a numerosi studi di registrazione e alle apparecchiature analogiche di numerose sedi RAI in tutta Italia. In particolare ci occupiamo di:
- Ouboard vavolari come Manley, Thermionic Culture, Universal Audio, Shadow Hills etc.
- Outboard analogici, equalizzatori, compressori e preamplificatori
- Finali di potenza
- Meter e strumenti di misura livello audio
- Moduli Serie 500
- Effetti ed elaboratori di segnale
- Mixer e console
- Sommatori
- Processori audio
- Microfoni a nastro, condensatore e dinamici




















Riparazione componenti HIFI e Audiophile
Effettuiamo riparazioni di componenti HIFI e Audiophile come giradischi, amplificatori finali, preamplificatori e speaker. Contatteci per sapere se possiamo interventire sul vostro apparato. In particolare ci occupiamo di:
- Giradischi EMT, Telefunken, Garrard, Thorens.
- Finali McIntosh, Mark Levinson, Audio Research e simili
- Preamplficatori a valvole e stato solido
- Sorgenti analogiche in genere
- Altoparlanti Tannoy, JBL, Bose etc
- Piastre Revox e Studer
- Lettori CD EMT e Studer
- Mixer
















FAQ : Domande frequenti
- Siete in grado di riparare il mio registratore a bobine?
Interveniamo sulla maggior parte dei registratori a bobine esistenti, ci sono però alcuni modelli estremamente datati per i quali non è possibile reperire pezzi di ricambio o per la cui riparazione i costi supererebbero di molto il valore del registratore. In questo caso preferiamo non intervenire in quanto sappiamo per esperienza che tali macchine non riprenderebbero la perfetta funzionalità anche se revisionati. In particolare non effettuiamo interventi su registratori Geloso, Grundig, Philips e altri modelli simili.
- Le testine del mio registratore sono ancora in buone condizioni? Vale la pena effettuare un intervento di revisione o riparazione?
Questo è uno dei primi fattori da valutare per capire se ha senso o meno procedere con una riparazione o una revisione completa. Qui ad Analogplanet abbiamo l'esperienza necessaria per valutare le condizioni del vostro registratore, e se non vale la pena intervnire in quanto la macchina è in condizioni proibitive (meccanica usurata, testine consumate, parti mancanti o elttronica irrimediabilmente compromessa, ecc) ve lo faremo sapere prima di procedere con qualsiasi intervento.
- Quanto tempo vi serve per la revisione completa del mio registratore a bobine?
In genere i tempi di intervento per revisionare un registratore sono di circa 10 - 15 giorni. Potrebbe essere necessario un tempo maggiore solo nel caso fosse necessario reperire componenti particolari o parti di ricambio specifiche.
- Ho sempre tenuto il registratore in casa ed è stato utilizzato davvero poco, è il caso di sostituire i condensatori?
I condensatori elettrolitici sono un componente decisamente critico in quanto si deteriorano con il passare del tempo, indipendentemente dall'effettivo utilizzo della macchina. E' vero che l'uso può accelerare il processo di deterioramento ma questo avviene comunque dopo un certo numero di anni. All'interno di questi componenti è presente un acido (l'elettrolita) che può sia evaporare quando il componente non è più a tenuta, sia depositarsi sul circuito stampato sottostante danneggiando le piste di rame. Con il tempo comuqune questi componenti perdono la capacità originaria e, in funzione del percorso audio in cui sono inseriti, modificano la dinamica il timbro e la riposta in frequenza del registratore. Inoltre possono andare in corto, danneggiano altre sezioni e componenti elettronici della macchina. Per questo motivo la sostituzione dei condensatori elettrolitici (recapping) è indicata sia per ripristinare le corrette proprietà audio del registratore che per scongiurare eventuali danni futuri. In generale i condensatori con età superiore ai 25/30 anni andrebbero sempre sostituiti.
- Il mio registratore ha fatto una fumata e ho sentito un forte odore di bruciato... è il caso di portarvelo o sarà danneggiato irreparabilmente?
In genere su queste macchine il fumo è dovuto alla rottura del condensatore di filtro sullo stadio di alimentazione (RIFA) e solitamente il danno è molto minore dell'effetto complessivo che produce. Ovviamente bisogna valutare se ci siano altre cause o danni alla macchina ma probabilmente la riparazione è possibile.
- Riparate o restaurate vecchie radio a valvole? Giradsichi compatti o grammofoni?
No, non iterveniamo su questo tipo di apparecchi.
Prezzi
Calcoliamo i nostri prezzi nel modo più semplice e prevedibile possibile. Il preventivo per qualsiasi intervento è sempre gratuito. Ciò significa che saprete esattamente quanto verrà a costare l'intervento prima che venga effettuato, non ci sono sorprese alla fine dei lavori, il costo finale è sempre quello stabilito nel preventivo. Inoltre durante la formulazione dello stesso vengono verificate le condizioni per poter intervenire sulla macchina e in caso non sia possbiile effettuare l'internvento verrete informati prima di procedere con qualsiasi altra attività.